Genzano di Roma raccoglie la sfida lanciata dal ministero dell’Ambiente e dice NO alla plastica monouso.
Durante la seduta del 31 ottobre 2018, il Consiglio comunale ha infatti approvato all’unanimità l’ordine del giorno che impegna Sindaco e Giunta “ad aderire fattivamente alla campagna ‘Plastic free challenge’ lanciata dal ministero dell’Ambiente e ad attuare importanti campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale nel Comune, dirette ai cittadini tutti, imprese e commercianti per promuovere il consumo consapevole e la corretta gestione dei rifiuti”.
“È intenzione di questa Amministrazione abbracciare tale iniziativa cercando di eliminare per quanto possibile la plastica monouso, promuovendo la raccolta differenziata e informando la cittadinanza sull’importanza di cambiare le nostre abitudini per salvare le bellezze del nostro territorio – ha evidenziato il Sindaco Daniele Lorenzon durante la riunione –. Vogliamo dare il nostro piccolo contributo cominciando proprio dal Palazzo comunale: ci stiamo attivando per eliminare gli oggetti di plastica monouso (come bicchieri, cucchiaini, cannucce e palette di plastica), limitare la vendita di prodotti con imballaggio eccessivo (merendine, biscotti, succhi di frutta confezionati) e sostituire le bottigliette di plastica in vendita nei distributori automatici con l’erogatore a rete idrica”.
Riconoscimenti
31 gennaio 2019: il premio della Regione Lazio
Genzano di Roma premiato dalla Regione Lazio come Comune plastic free. Conferito tale premio «con riconoscenza e apprezzamento per gli alti livelli raggiunti nella crescita del progetto plastic free e con l’augurio di continuare il vostro lavoro con grande impegno ed entusiasmo».
12 dicembre 2018: il premio di Legambiente
Genzano di Roma premiato da Legambiente come Comune plastic free. Al nostro Comune è stato conferito il premio ‘Comune plastic free’ – sulla base delle prestazioni ottenute durante l’anno 2017 – perché «si adopera per azzerare la produzione di rifiuti in questa categoria. Tale premio vuole essere uno stimolo per innescare processi di sensibilizzazione alla riduzione del consumo di plastica rivolti alla cittadinanza». Con 9.05 kg di plastica per abitante, il nostro Comune si classifica sesto a livello regionale e primo tra i Comuni sopra i 6mila abitanti.
1 novembre 2018: i complimenti del ministro Costa