L'asilo nido rappresenta un servizio-socio educativo rivolto ai bambini e alle bambine per una crescita in stato di salute e benessere, per seguire percorsi equilibrati di socializzazione, per oltrepassare ogni forma di difficoltà e per acquisire le abilità, le conoscenze le dotazioni affettive e relazionali valide per realizzare l’ esperienza di vita ricca, originale e armonica.
I bambini sono suddivisi in tre categorie di età:
- piccoli (lattanti): per bambini da 3 mesi a 1 anno;
- medi (semi-divezzi): per bambini da 1 anno a due anni;
- grandi (divezzi) per bambini da 2 anni a tre anni.
I bambini vengono accolti ai nidi a seguito della formazione di una graduatoria compilata ai sensi degli articoli 16,17,18 del vigente Regolamento asili nido comunali.
Riferimenti normativi
Legge Regionale n. 07 del 05/08/2020
Regolamento Regionale n. 12 del 16/07/2021
Regolamento Asili Nido Comunali approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del 07/03/2022
I destinatari
Bambini da 3 mesi a 3 anni purché non compiano il terzo anno di età entro il 31/12 dell’anno in corso.
I bambini frequentanti che compiano il terzo anno di età successivamente al 31/12 di ogni anno, possono continuare a usufruire del servizio fino al termine dell’ anno educativo.
I requisiti di accesso al servizio
Possono presentare domanda al Nido:
a) i genitori, o il tutore, o gli affidatari purché tutti residenti nel Comune da almeno due mesi al momento della scadenza della domanda di ammissione;
La residenza può riguardare anche un solo genitore o affidatario purché il bambino sia con lui convivente ;
In caso di inserimento in Asilo Nido la residenza deve essere mantenuta almeno per la durata dell’ anno educativo .
b) i genitori o affidatari non residenti, di cui almeno uno svolga attività lavorativa nel territorio comunale;
c) i genitori o affidatari non residenti nel territorio comunale, le cui richieste andranno a formare una specifica graduatoria a cui attingere una volta esaurite quelle elaborate con i casi di cui al punto a) e b).
È ammessa la possibilità, per i residenti di cui alla lettera a) e per i non residenti di cui alla
lettera b) , di presentare domanda di iscrizione anche dopo la scadenza del bando e fino al
31 marzo dell’anno educativo in corso, per le tre categorie grandi, medi e piccoli (questi ultimi dal compimento del 3° mese del bambino).
In questo caso le richieste andranno a formare una specifica graduatoria da considerare in via straordinaria solo in caso di disponibilità di posti una volta terminata la graduatoria dei residenti e dei genitori lavoratori nel Comune relativa al bando.
Documenti da presentare
- domanda di iscrizione e autodichiarazione redatte in carta semplice su apposito modello reperibile nella sezione
- fotocopia del documento di identità valido;
- attestazione del datore di lavoro in merito all'attività lavorativa del dichiarante;
- attestazione del datore di lavoro relativo al lavoro notturno qualora dichiarato, con specificazione delle ore lavorate di notte;
- ISEE in corso di validità;
- Si ricorda che i bambini per essere ammessi al nido dovranno essere in regola con i vaccini (Legge n. 119/2017).
Termine presentazione domande
Le famiglie interessate dovranno presentare la domanda di iscrizione entro e non oltre le ore 12,00 del 05/06/2023 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@comunegenzanodiromapec.it o, alternativamente, in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo dell’Ente.
Informazioni per conferme anno educativo 2023/2024
I genitori o tutori dei bambini già frequentanti e inseriti nel servizio nell'anno educativo 2022 - 2023, dovranno compilare la domanda di conferma per l'anno educativo 2023/2024 su modello predisposto dal Comune. Tale domanda dovrà essere trasmessa entro le ore 12:00 del 31/05/2023 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@comunegenzanodiromapec.it o, alternativamente, presentata in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo dell’Ente.
Termine della conclusione del procedimento
Secondo i tempi stabiliti nel Regolamento
Costi
Le tariffe degli asili si differenziano in base all’orario di frequenza scelto e al reddito familiare risultante dall’ISEE.
Responsabile del servizio
Dr.ssa Daria Sbordoni
Telefono 06 93711380
A chi rivolgersi in caso di inerzia
Dr.ssa Geltrude Monti
Telefono 06 93711381
Modalità: richiesta scritta e motivata consegnata all’ufficio Protocollo – via Italo Belardi, 83 – 00045 Genzano di Roma
Ufficio al quale rivolgersi per informazioni
Servizi Scolastici – Ufficio Asili Nido - telefoni 0693711388/225/350