APERTURA DEL PARCO E DEL PALAZZO SFORZA CESARINI DAL 13 GIUGNO 2020

A partire dal fine settimana dedicato alla presentazione dell’Infiorata virtuale 2020, ed in particolare da sabato 13 giugno u.s., sono stati nuovamente aperti al pubblico il Parco e il Palazzo Sforza Cesarini, nelle modalità e secondo gli orari di seguito riportati. 
Tenendo conto delle vigenti norme (vai alla pagina dedicata) per il contenimento della diffusione del virus COVID-19, in caso di gruppi si raccomanda di prenotare con anticipo la visita guidata, contattando l’Ufficio Cultura e Turismo del Comune di Genzano di Roma all’indirizzo mail ufficio.cultura@comune.genzanodiroma.roma.it (per informazioni e prenotazioni scrivere dal lunedì al venerdì fino alle ore 13:00 per consentire all'Ufficio Comunale di poter gestire le prenotazioni in tempo utile per il sabato e la domenica della stessa settimana; nei giorni di sabato e domenica le comunicazioni non potranno essere lette).

Prima di accedere ai siti turistici del Comune di Genzano di Roma si raccomanda di prendere visione delle misure adottate per il contenimento del contagio dal virus COVID-19 nei musei e nei luoghi di cultura; si rimanda pertanto alle Linee Guida COVID-19 per l’accesso ai Luoghi di Cultura.
Si raccomanda altresì la lettura delle Linee Guida:
- della Regione Lazio per la riapertura progressiva delle attività economiche, produttive, sportive, ludico-educative e culturali, aggiornate in data 2 luglio 2020 con Ordinanza n. Z00050;
- della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome aggiornate in data 08/10/2020 - cfr. Allegato 9 (pag.32 e seguenti) degli Allegati al D.P.C.M. del 13 ottobre 2020.

Biglietteria sita presso il Palazzo Sforza Cesarini
€ 3,00 = intero
€ 2,00 = ridotto (over 65 e ragazzi dagli 8 ai 18 anni n.c.)
€ 5,00 = integrato (Palazzo e Parco)
Gratuito (bambini fino agli 8 anni n.c.)
Prima domenica del mese: ingresso gratuito per i residenti, se prevista apertura.

 

Palazzo Sforza Cesarini

Monumento tra i più significativi della nostra città, non soltanto per l’indubbio valore architettonico, è stato progettato dai Cesarini quale espressione di un nuovo potere civile, ricoprendo un ruolo fondamentale nella ridefinizione del piano di disegno urbano della nostra città, divenuta una residenza gentilizia, la quale ha sostituito il preesistente borgo medioevale fortificato. Suggestiva la vista che offre sul lago di Nemi.

 
Orario estivo di apertura al pubblico*:
SabatoDomenicaFestivi
10:00-13:0010:00-13:0010:00-13:00
15:30-19:3015:30-19:3015:30-19:30

* ultima visita guidata: 1 ora prima della chiusura
Per gruppi precostituti (minimo n. 15 visitatori): possibilità di visite infrasettimanali, su prenotazione.
È inoltre possibile, a pagamento e su prenotazione, celebrare matrimoni con rito civile (Sala delle Armi) ed effettuare servizi fotografici.

Parco Sforza Cesarini

Un vero e proprio omaggio all’amore. Lo volle costruire il duca Lorenzo Sforza Cesarini per la moglie inglese Carolina Shirley, affidando il progetto all’architetto Augusto Lanciani. Una passeggiata romantica tra essenze vegetali locali ed esotiche, come cedri atlantici e sequoie, assieme a lecci, carpini neri, ornielli, allori. Il Parco – rappresentano da molti artisti del Gran Tour dell’Ottocento – costituisce un patrimonio storico-paesaggistico di notevole interesse: è l’unico parco all’inglese che si possa ammirare nel paesaggio limitrofo.

Orario estivo di apertura al pubblico*:
SabatoDomenicaFestivi
10:00-13:0010:00-13:0010:00-13:00
15:30-19:3015:30-19:3015:30-19:30

* ultima visita guidata: 1 ora prima della chiusura
Per gruppi precostituti (minimo n. 15 visitatori): possibilità di visite infrasettimanali, su prenotazione.
È inoltre possibile, a pagamento e su prenotazione, celebrare matrimoni con rito civile nell’area superiore del giardino ed effettuare servizi fotografici.

Avviso:

A seguito di Ordinanza del Dirigente Area Tecnica n.19 del 13/04/2017 è stata ordinata l’interdizione alla pubblica fruizione, a scopo prudenziale, dell’area inferiore del Parco e dei sentieri che vi conducono. Sarà quindi visitabile, esclusivamente con servizio di visita guidata, l’area superiore del giardino.

Info e prenotazioni:

Ufficio Cultura e Turismo
E-mail: ufficio.cultura@comune.genzanodiroma.roma.it
Telefono: 06 93711.352 - 345 - 249

Schede di Approfondimento

 

(Avviso del 10 giugno modificato il 15 ottobre 2020)