Attività Produttive e Commercio - SUAP

  • Servizio attivo
Avvio di un’attività, industria, impresa, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati e supporto alle imprese.
Accedi al portale SUAP

A chi è rivolto

Persone fisiche o giuridiche che intendono avviare un'attività produttiva, esempio attività di commercio fisso e itinerante, pubblico esercizio, struttura ricettiva extralberghiera o alberghiera, artigianale, agenzie d’affari, agenzie di viaggio, agriturismo, attività di pubblica sicurezza, circolo privato.

Descrizione

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è lo strumento individuato dal Legislatore per avvicinare le imprese alla Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di una più rapida ed efficace conclusione dei procedimenti di autorizzazione per le nuove attività produttive e le modifiche di quelle già esistenti, garantendo tempi certi e rapidi.

Lo SUAP integra i procedimenti relativi alla realizzazione e modifica di impianti, all'esercizio di attività con le comunicazioni necessarie per il Registro Imprese, l’applicazione della Direttiva Servizi, come visualizzato nella figura seguente:

Lo Sportello Unico integrato

L'ufficio costituisce il principale supporto alle iniziative commerciali nell'ambito dello sviluppo economico, provvedendo alle procedure di semplificazione dei procedimenti per la realizzazione degli impianti produttivi, per il loro ampliamento, ristrutturazione o riconversione, per la individuazione e determinazione delle aree destinate all’insediamento di impianti produttivi in conformità alle tipologie generali ed ai criteri determinati dalla Regione. Rappresenta un servizio di informazioni per la promozione delle attività del territorio, cura la base informativa necessaria per attivare i servizi e garantire l'accessibilità alla specifica utenza.

Con l'entrata in vigore del D.P.R. n. 160/2010 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive”, a partire dal 1° di ottobre 2011, tutte le istanze, comunicazioni o allegati che riguardino le attività produttive debbono pervenire al S.U.A.P. del Comune esclusivamente in modalità telematica.

Come fare

Il Comune ha attivo un portale online contenente tutte le informazioni necessarie per la redazione e la trasmissione, attraverso lo stesso portale, delle pratiche di competenza del S.U.A.P. Si rende disponibile di seguito il manuale d'uso del Portale S.U.A.P. per la predisposizione e trasmissione delle pratiche inerenti le attività produttive.

Il portale ospita una sezione di notizie utili

 

 

Cosa serve

Risorse:

Consultare il portale online

- La Tabella A allegata al D. Lgs. 222/2016 individua il regime amministrativo e la concentrazione dei regimi amministrativi applicabile ai procedimenti

- Il Servizio ATECO offre all’impresa e ai professionisti un quadro d’insieme degli adempimenti amministrativi necessari per svolgere legittimamente l’attività di impresa.

Con questo servizio è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.

Presentazione del servizio Ateco 

 

Normativa di riferimento:

D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160: Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive

Allegato al D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160: Modalità telematiche di comunicazione e trasferimento dei dati tra il SUAP e i soggetti coinvolti nei procedimenti amministrativi

Decreto interministeriale 26 settembre 2023 - SUAP. Specifiche tecniche delle modalità telematiche di comunicazione e trasferimento dati:

Art. 41 Costituzione: Libertà di iniziativa economica privata

D.L. 112/2008 conv. L. 133/2008, art. 38 Impresa in un giorno

D.Lgs. n. 112/1998:

art. 23 (Conferimento di funzioni ai comuni)

art. 24 (Principi organizzativi per l'esercizio delle funzioni amministrative in materia di insediamenti produttivi)

art. 25 (Procedimento)

art. 27-bis (Misure organizzative per lo sportello unico delle imprese)

D. Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 - Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124

D. Lgs. 30 giugno 2016, n. 127 - Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell'articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124

D. Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124

Tabella A allegata al D. Lgs. 222/2016 Regime amministrativo e concentrazione applicabile ai procedimenti

L. 7 agosto 2015, n. 124 - Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

L. 7 agosto 1990, n. 241: “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”

art. 13, D.L. 16 luglio 2020, n. 76: Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, convertito con modificazioni dalla L. 11 settembre 2020, n. 120

art. 10, c. 4, D.L. 14 marzo 2025, n. 25: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni

D.Lgs. n. 59/2010 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno - Artt. 25 e 26
Direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europea e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno

D.P.R. 9 luglio 2010, n. 159 - Regolamento recante i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzie per le imprese

Regolamento Comunale SUAP (Delibera di Giunta Comunale n. 19 del 07/05/2014)

Cosa si ottiene

Consultare il portale online

Tempi e scadenze

Variano in base alla tipologia della richiesta

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a Attività Produttive e Commercio - SUAP direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al portale SUAP

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale, Via Italo Belardi 81, 00045

Documenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Telefono:

+39 0693711249

Unità organizzativa responsabile

Attività Produttive e Commercio - SUAP

Via Italo Belardi 81, 00045


Codice dell'ente erogatore

c_d972

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025, 15:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri